Ai Docenti

Al Personale ATA

Sede Centrale diurno
Sede Centrale Serale
Succursale Via Adda
Sede Associata Fonte Nuova

.

La Circolare n° 169 del 15/11/2017 emanata dall’INPS ha prorogato i termini della prescrizione dei contributi pensionistici all’01/01/2019,  pertanto entro il 31/12/2018 è necessario che ogni singolo dipendente controlli il proprio estratto conto contributivo, per evitare,  nel caso di assenza di periodi di servizio  prestato, che gli stessi non vengano riconosciuti, come previsto dalla circolare citata.

Si ribadisce che la data di rettifica/ inserimento/ variazione è improrogabilmente il 31/12/2018.

L’estratto conto previdenziale relativo  ai  periodi  con  iscrizione  alla  Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) è disponibile nel sito dell’Inps.

L’estratto conto permette una visione della posizione assicurativa e consente di verificare i dati presenti negli archivi INPS, trasmessi dalle Amministrazioni presso cui si è prestato servizio e di effettuare una valutazione più consapevole in merito al Futuro previdenziale.

Per facilitare la consultazione si danno le seguenti istruzioni operative:

Per consultare l’Estratto Conto:

  • Accedere al sito www.inps.it;
  • Scrivere  nella  barra  semantica  di  ricerca  “Estratto  conto  previdenziale”  e selezionare “Cerca”;
  • Selezionare la Scheda prestazioni “Consultazione Estratto Conto Previdenziale Dipendenti Pubblici”;
  • Selezionare “Accedi al servizio”;
  • Selezionare “Estratto conto contributivo”
  • Nella pagina di autenticazione inserire il Codice Fiscale ed il PIN;
  • Visualizzare e/o stampare il relativo Estratto Conto;

Se dalla consultazione dell’Estratto Conto emergono incongruenze ed inesattezze si invita a proporre quanto prima gli aggiornamenti necessari, presentando una Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA).

La richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa può essere trasmessa con una delle seguenti modalità:

  • Online, dal sito www.inps.it, attraverso la funzione “Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa, se si è in possesso di un PIN ordinario per

l’accesso ai servizi telematizzati dell’Istituto;

  • Telefonando al contact center dell’INPS;
  • Rivolgendosi ad un patronato, anche se non si possiede il PIN.

Per agevolare l’istruttoria si potrà corredare ciascuna richiesta di variazione della posizione assicurativa con la documentazione in proprio possesso, da far pervenire all’INPS:

  • Attraverso la stessa funzione online, allegando la documentazione;
  • Rivolgendosi al contact center, gli operatori forniranno le istruzioni per l’invio;
  • Consegnando la documentazione al patronato.

Per accedere ai servizi telematici dell’INPS è necessario  essere  in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto INPS stesso.

Si precisa che quanto sopra detto ha carattere informativo, pertanto i dipendenti opereranno in maniera autonoma oppure potranno avvalersi dei patronati.

.

.                        LA DIRIGENTE SCOLASTICA
.                             Prof.ssa Giuliana Vazza
.            (Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 C.2 del D. LGS. 39/93)