Codici di comportamento e disposizioni

Disposizioni ai docenti

Il rispetto della dignità e della libertà di ogni alunno e la tutela dell’incolumità fisica e della sicurezza degli stessi costituiscono valori fondamentali ai quali attenersi nell’adempimento, da parte del personale scolastico, dei propri compiti.

In questa prospettiva si ribadiscono alcune regole  fondamentali desunte dal Regolamento d’Istituto e dalle norme vigenti:

  1. VIGILANZA ALUNNI
  • La vigilanza degli alunni deve essere garantita nella maniera più ampia e rigorosa. Gli alunni non vanno mai lasciati soli. In caso di necessità ci si rivolga ai collaboratori scolastici e per ogni evenienza da affrontare si comunichi con i collaboratori della Dirigente, con la Dirigente, con la segreteria.
    Nel sottolineare che la struttura della scuola presenta diverse possibilità di rischio, ricordo che è compito di ognuno vigilare affinché non avvengano incidenti segnalando particolari comportamenti e situazioni a rischio. E’ opportuno ricordare che ciascuno deve attenersi scrupolosamente alle norme e alle procedure sulla sicurezza e sulla prevenzione ed è tenuto a informarsi consultando i materiali relativi, disponibili nella bacheca per la sicurezza e sul sito della scuola.
  • I docenti della prima ora sono tenuti ad essere presenti in servizio 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni (ore 7:55).
  • Eventuali ritardi dovranno essere tempestivamente comunicati.
    In caso di ritardo superiore a dieci minuti si procederà alla sostituzione del docente che recupererà l’ora secondo le modalità previste per il caso di richiesta di ore di permesso.
  • I docenti dell’ultima ora sono tenuti alla vigilanza degli allievi all’uscita della scuola.
    Rammento ai docenti dell’ultima ora di verificare lo stato igienico della classe e se necessario, provvedere a far raccogliere il materiale lasciato sui banchi o sul pavimento.
  • I docenti sono invitati ad evitare ritardi nel raggiungere la classe dove sono assegnati a svolgere l’attività didattica; il cambio dell’ora deve avvenire in modo celere. Il docente che ha terminato il suo orario di servizio o ha la successiva ora di libera è tenuto ad attendere il cambio.
  • Durante l’intervallo la ricreazione si svolgerà nelle classi e nel cortile. I docenti sono tenuti alla sorveglianza degli alunni nelle aule e nel cortile, secondo i turni programmati.
  • I docenti sono tenuti alla sorveglianza degli alunni anche durante gli spostamenti negli e/o dagli edifici scolastici (palestra, laboratori…).
  • Agli studenti non è concesso di spostarsi tra i piani durante l’orario di lezione, qualsiasi spostamento deve essere autorizzato per iscritto dal docente presente in classe in quell’ora.
  • Agli studenti non può essere concesso di uscire prima del suono della campanella o di sostare nei corridoi in attesa di uscire.
  1. ASSENZE/RITARDI
  • Tutti i docenti devono curare con la massima attenzione la registrazione delle assenze degli alunni assenti (docente prima ora), degli ingressi in ritardo e delle uscite anticipate.
  • Nel caso l’alunno non presenti la giustificazione al rientro a scuola, i docenti dovranno annotarlo nell’apposito spazio del registro elettronico di classe. Si raccomanda a tutti i docenti di richiedere anche le giustificazioni relative ad assenze, ritardi ed uscite pregressi e non giustificati.
  • Eventuali entrate posticipate/uscite anticipate stabilite dalla scuola per esigenze organizzative e preventivamente comunicate alle famiglie saranno annotate sul Registro elettronico nella sezione BACHECA. Il docente in servizio nella classe, nell’ora successiva all’entrata o nell’ora precedente all’uscita, dovrà controllare nell’elenco alunni le spunte di autorizzazione. In caso di uscita anticipata gli alunni non autorizzati rimarranno a scuola e saranno accolti in altre classi.
  1. COMUNICAZIONI INTERNE
  • Le comunicazioni ai docenti avverranno sempre attraverso la pubblicazione sul sito della scuola, ogni docente è tenuto a prenderne visione. Le comunicazioni di particolare interesse  e/o importanza saranno anche inviate ai docenti via e-mail all’indirizzo di posta elettronica depositato in segreteria.
  1. SICUREZZA
  • Tutti i docenti si impegnano a prendere visione della documentazione relativa alla sicurezza, disponibile nella bacheca per la sicurezza e sul sito dell’Istituto e a partecipare alle iniziative di formazione e/o informazione previste dalla norma L.81/2008.
  1. VARIE
  • Le assenze alle riunioni degli organi collegiali devono essere tempestivamente comunicate in Presidenza e giustificate.
  • I docenti in servizio l’ultima ora di lezione avranno cura di spegnere il PC dell’aula.
  • E’ assolutamente vietato per tutti fumare e consumare alcolici nei locali della Scuola.
  • E’ vietato l’uso del cellulare per motivi personali e non didattici durante le ore di lezione.