Istituto Tecnico Economico

indirizzo Turismo

Sede centrale – Monterotondo/Sede aggr. Fonte Nuova

Il percorso dell’Istituto Tecnico Economico con indirizzo Turismo prepara una figura tecnica che, dopo aver acquisito una solida preparazione di base nella gestione dell’azienda, è capace di operare con professionalità ed in modo innovativo nell’impresa turistica (Agenzia di viaggi, Tour operator, Reception di Hotel, Villaggi turistici, Ufficio Informazioni turistiche ed Animatore museale), utilizzando, in particolare, le lingue straniere. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Sbocchi occupazionali
Il Tecnico per il Turismo offre una buona e ampia preparazione culturale di base e si caratterizza per l’offerta formativa incentrata su due settori specifici: a) l’insegnamento di tre lingue straniere che consente l’acquisizione di competenze comunicative di ampio raggio; b) il turismo nei suoi vari aspetti (economico-amministrativo, legislativo, organizzativo-operativo, artistico e culturale), che consente l’acquisizione di competenze atte a gestire una piccola o media impresa del settore in modo moderno e dinamico.
I diplomati che non intendono proseguire gli studi beneficiano di un diploma di Perito per il Turismo che dà la possibilità di inserimento nelle varie tipologie di imprese del settore: agenzie di viaggio, tour operator, strutture alberghiere, trasporti, comunicazioni, marketing, pubblicità, pubbliche relazioni, enti pubblici del turismo, commercio, con mansioni di concetto o anche direttive.

Prosecuzione degli studi
Permette ai diplomati che intendono perfezionare la formazione di accedere all’Università con una vasta scelta di indirizzi: Beni culturali, Lingue straniere, Economia del turismo, Economia, Scienze della comunicazione, Giurisprudenza, Scienze politiche.

SCHEDA DISCIPLINE/ORE
DisciplinaOre Settimanali
1°BIENNIO2°BIENNIO
1°ANNO2°ANNO3°ANNO4°ANNO5°ANNO
Lingua e letteratura italiana44444
Storia
22222
Matematica44333
Lingua Inglese33333
Seconda lingua comunitaria33333
Terza lingua straniera--333
Arte e Territorio--222
Discipline turistiche e aziendali--444
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22---
Scienze integrate (Fisica)2----
Scienze integrate (Chimica)-2---
Geografia33---
Geografia turistica--222
Diritto ed Economia22---
Economia Aziendale22---
Diritto e legislazione turistica--333
Informatica22---
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternative11111
TOTALE3232323232
Istituto Tecnico Economico

indirizzo
Amministrazione
Finanza e Marketing

Sede aggr. Fonte Nuova

Il profilo professionale del Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing si caratterizza per una solida preparazione di base integrata dalla conoscenza di due lingue straniere e dell’informatica, da un’approfondita formazione nelle aree economica, aziendale e giuridica; coniuga saperi teorici e competenze pratiche fondamentali per la formazione di professionisti aggiornati, in grado di inserirsi nel mondo del lavoro o proseguire gli studi a livello universitario. Il diplomato, oltre agli esiti di apprendimento comuni al settore economico, deve specificamente saper:

  •  riconoscere ed interpretare le dinamiche dei mercati economici locali, nazionali ed internazionali;
  • conoscerne ed utilizzare la normativa pubblicistica e civilistica relativa alla disciplina delle attività aziendali, interpretandone modelli, processi e flussi;
  • riconoscere i modelli organizzativi aziendali e quelli relativi alla gestione delle risorse umane, documentandone le procedure;
  • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali anche attraverso l’ausilio dei sistemi informativi aziendali;
  • conoscere e individuare le diverse strategie di marketing.

La formazione prevede, dopo il primo biennio, ore di alternanza scuola – lavoro, con lezioni professionali e stage in azienda, creando l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro. A questo scopo la scuola organizza attività di stage presso il Comune, studi di commercialisti, amministratori di condomini e agenzie di assicurazione.

Sbocchi occupazionali
Il corso di studi forma una figura professionale con competenze concrete, con sbocchi professionali lavorativi nell’ambito del diritto e dell’economia.
I principali sbocchi professionali lavorativi riguardano:

  • settore pubblico: uffici amministrativi di Comuni, Province, Regioni, ASL, INPS, INAIL, Scuole, Camera di Commercio, ecc
  • settore privato: imprese di produzione, banche, assicurazioni, società finanziarie, società di revisione, di pubblicità e marketing e di elaborazione dati
  • libera professione (dopo la laurea breve): contabilità aziendale, assistenza fiscale, consulente tribunale, amministrazione condomini, consulente del lavoro, agente assicurativo, agente di commercio, promotore finanziario e curatore fallimentare.

Prosecuzione degli studi
I diplomati possono accedere a tutte le facoltà universitarie. Particolarmente indicate in sono  le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lingue, Informatica.

SCHEDA DISCIPLINE/ORE
DisciplinaOre Settimanali
1°BIENNIO2°BIENNIO
1°ANNO2°ANNO3°ANNO4°ANNO5°ANNO
Lingua e letteratura italiana44444
Storia
22222
Lingua Inglese33333
Seconda lingua comunitaria33333
Matematica44333
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22---
Scienze integrate (Fisica)2----
Scienze integrate (Chimica)-2---
Geografia33---
Informatica2222-
Diritto ed Economia22---
Economia Aziendale22678
Diritto--333
Economia Politica--323
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternative11111
TOTALE3332323232