Istituto Professionale per i Servizi Commerciali
ABSTRACT DEL PROGETTO
Il progetto per l’Istituto Professionale consta di 210 ore obbligatorie da svolgersi nell’arco dell’ultimo triennio e si articola soprattutto attraverso stage formativi presso imprese/enti del settore.
- stage formativi presso le imprese
- corso sulla sicurezza
- corsi professionalizzanti
- attività diversificate di incontro tra scuola e mondo del lavoro
Durante lo stage gli studenti applicano le abilità e le conoscenze acquisite nelle ore curriculari per rafforzare le loro competenze culturali e professionali nell’ambito della realtà lavorativa specifica. Apprendono in situazione le dinamiche lavorative, le norme e le regole da rispettare, anche in relazione alle norme di sicurezza, sul luogo di lavoro, per l’acquisizione e/o il rafforzamento delle necessarie competenze previste dal progetto.
Gli studenti delle classi terze svolgono lo stage in un contesto cooperativo sociale (Società Cooperazione Sociale “Il Pungiglione onlus”), che si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Gli studenti delle classi quarte e quinte svolgono attività di stage per due settimane, nelle imprese del settore relativo all’ordine di studi scelto. È un’esperienza che ricopre un ruolo orientativo oltre che formativo, perché permette di sperimentare i vari segmenti dell’azione produttiva, ponendo in evidenza quelli che più appartengono alle proprie capacità e attitudini, pertanto risulta efficace anche nelle scelte degli studi post-diploma e/o nella successiva ricerca del lavoro.
La scuola ha attivato apposite convenzioni con: studi professionali commerciali; studi di consulenza del lavoro; studi tributari; agenzie assicurative; CAF; imprese di servizi; agenzie di web marketing; agenzie di viaggi; imprese alberghiere; Comune di Monterotondo (Biblioteca e Musei Comunali; Servizio Entrate ed Economato; Servizio Ragioneria), Comune di Capena e Comune di Castelnuovo di Porto.
Inoltre sono previste ulteriori attività, alcune delle quali sono obbligatorie, altre invece sono attivate solo in base alle decisioni dei singoli Consigli di Classe:
Il Corso sulla sicurezza obbligatorio e propedeutico sulle norme di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro.
I corsi professionalizzanti – propedeutici ad alcune attività che si svolgono durante gli stage del quarto e del quinto anno – sono incentrati su attività laboratoriali e sono tenuti da esperti, come ad esempio il Corso su Sistemi GDS Amadeus.
Il progetto “Il mondo del lavoro Incontra la scuola” di cui fanno parte una serie di attività che possono variare ogni anno in funzione delle proposte approvate dagli organi collegiali, tra cui:
- Progetto Impresa Formativa Simulata
- Progetto Lavorare sulle navi da crociera
- Progetto Adecco
- Progetti Fondazione Istituzione Culturale di Monterotondo (ICM)
- Incontri e conferenze con esperti del mondo del lavoro, dell’Università, ecc.
- Incontri con il Centro per l’Impiego, per promuovere la conoscenza dei servizi offerti dal Centro stesso: certificazione di disoccupazione; servizi di preselezione, modalità di ricerca del lavoro, linee guida per l’elaborazione di un curriculum vitae e della lettera di presentazione, ecc.
- Visite con osservazione attiva delle realtà aziendali presenti nel territorio
- Attività Laboratoriali
- Attività di orientamento alla prosecuzione degli studi.
Per il progetto completo si rimanda al:
Progetto PCTO per l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali
DOCENTE RESPONSABILE: Annarita Spiniello