Istituto Tecnico Economico
ABSTRACT DEL PROGETTO
Il progetto per l’Istituto Tecnico Economico consta di 150 ore obbligatorie da svolgersi nell’arco dell’ultimo triennio e si articola attraverso:
- stage formativi presso le imprese
- corso sulla sicurezza
- attività diversificate di incontro tra scuola e mondo del lavoro
Lo stage rivolto agli studenti delle classi terze è svolto in un contesto cooperativo sociale (Società Cooperazione Sociale “Il Pungiglione onlus”), che si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (per ulteriori approfondimenti si veda il Progetto di Istituto).
Gli obiettivi perseguiti si sostanziano nell’acquisizione di competenze socio-relazionali, sempre più richieste dalle aziende che selezionano con crescente attenzione i propri dipendenti in base alla capacità di dialogo, all’empatia, alla capacità di collaborare, alla capacità di lavoro per obiettivi, alla capacità di motivarsi e di motivare il gruppo di appartenenza, alla capacità di risolvere i problemi.
Sempre nell’ottica dell’acquisizione di competenze socio-relazionali, in aggiunta, alcuni studenti svolgono stage anche presso altre strutture per l’alfabetizzazione informatica di soggetti svantaggiati (ad es. presso il Nomentano Hospital) o per l’organizzazione di attività culturali (ad es. presso la Biblioteca comunale di Monterotondo)
Un modulo, durante lo stage del terzo anno, è dedicato alla redazione del Curriculum vitae e della lettera di presentazione, preceduta da una fase propedeutica di orientamento.
Lo stage rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte è svolto nelle imprese del settore relativo all’ordine di studi scelto.
Per le classi quarte è un’esperienza che ricopre un ruolo orientativo oltre che formativo, perché permette di sperimentare i vari segmenti dell’azione produttiva, ponendo in evidenza quelli che più appartengono alle proprie capacità e attitudini, pertanto risulta efficace anche nelle scelte degli studi post-diploma e/o nella successiva ricerca del lavoro.
Il progetto rivolto ha come finalità la crescita umana e professionale in un contesto cooperativo e competitivo, come è quello di un’agenzia d’intermediazione immobiliare operante in un’area urbana confinante con una metropoli.
Gli obiettivi perseguiti si sostanziano nell’acquisizione di competenze socio-relazionali, la cui rilevanza è di tutta evidenza trattandosi di mediare tra due posizioni, venditore e compratore d’immobili, che perseguono obiettivi contrapposti non sempre facilmente conciliabili. Tali competenze sono sempre più richieste dalle aziende che selezionano con sempre maggior attenzione i propri dipendenti in base alla capacità di dialogo, all’empatia, alla capacità di collaborare, alla capacità di lavoro per obiettivi, alla capacità di motivarsi e di motivare il gruppo di appartenenza, alla capacità di soluzione di problemi complessi.
Per le classi quinte l’esperienza di PCTO si specializza nei settori della contabilità, del diritto, dell’amministrazione. Pertanto, anche a seconda delle attitudini e/o degli interessi individuali del singolo alunno, gli stage saranno svolti: presso studi di commercialisti (attività di contabilità, bilanci, consulenza fiscale, ecc.); presso studi di avvocati (visite guidate presso il tribunale, analisi di contenziosi, redazione di lettere, ecc.) o anche presso agenzie assicurative o uffici amministrativi di scuole pubbliche.
Il corso sulla sicurezza è obbligatorio e propedeutico sulle norme di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro
Infine sono previste ulteriori attività attivate in base alle decisioni dei singoli Consigli di Classe:
- Progetto Impresa Simulata, collegato al concorso Young Business Talents promosso dalla società internazionale Beiersdorf che produce e commercializza il marchio Nivea.
- Progetto Tecnocasa
- Progetto Biblioteca
- Progetto EduCHANGE
Per il progetto completo si rimanda a:
Progetto PCTO per l’Istituto Tecnico Economico