AI GENITORI
AGLI STUDENTI
AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA
Sede Centrale – Sede Fonte Nuova
ALLA DSGA

C 146_9/03/2023

 

Oggetto: Progetto di Educazione all’affettività e alla sessualità_attivazione sportello

 

Per rispondere alla richiesta delle nostre studentesse e dei nostri studenti di poter avere a scuola un servizio di riferimento ove poter affrontare temi specifici legati allo sviluppo affettivo e sessuale che caratterizza un delicato aspetto della fase di transizione adolescenziale, si intende avviare il progetto di Educazione alla affettività e alla sessualità, approvato nelle Sedi Collegiali.

Lo scopo del progetto è quello di attivare le risorse degli adolescenti, facilitando la comunicazione e la conoscenza di sé e dell’altro nel gruppo.

Il progetto prevede una serie di interventi finalizzati a:

– coinvolgere attivamente i ragazzi, creando uno spazio che offra occasioni di sostegno in cui condividere l’esperienza di crescita e cambiamento, anche all’interno di un gruppo di pari;

– sviluppare e incrementare la capacità di saper comprendere i cambiamenti di questa fase evolutiva e aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza di che cosa costituisce per loro un problema e le difficoltà che hanno nel gestirlo;
– sostenere e orientare i ragazzi a trovare soluzioni proprie, adatte al sistema di valori e allo stile di vita, anziché agire in modo passivo e acritico.

 

Saranno programmati interventi nelle classi e sarà attivato uno sportello (ad integrazione dello sportello di ascolto già attivo) aperto ad alunni e alunne, docenti, genitori e personale.

Lo sportello sarà attivo:

  • Nella Sede centrale: il mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30, a partire dal 29 marzo con cadenza quindicinale
  • Nella Sede di Fonte Nuova: il mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30, a partire dal 5 aprile, ogni tre settimane

Con prossima circolare sarà comunicato il calendario dettagliato degli incontri nei due Plessi.

Il Progetto sarà gestito dalla Dott.ssa Grazia Mazzuoccolo (Esperta sulla genitorialità, sostegno e consulenza rispetto alle relazioni genitori-figli. Psicodiagnosi, sostegno psicologico e terapia breve in età evolutiva).

Per usufruire del servizio di sportello, gli alunni minorenni dovranno essere autorizzati dei genitori e consegnare il Modello allegato alla presente, debitamente compilato e firmato.

Le prenotazioni allo sportello saranno gestite dalle Prof.sse Baccante e Greco per la Sede Centrale e dalla Prof.ssa Gualaccini per la Sede di Fonte Nuova.

Il Progetto prevede che gli interventi sopra citati siano integrati con specifici incontri con personale medico.

Il giorno 15 marzo p.v., dalle ore 9:30 alle ore 12:30 la Dott.ssa Mazzuoccolo sarà presente presso la Sede centrale per fornire maggiori informazioni sulla gestione del Progetto a docenti e genitori interessati.

La Dott.ssa Mazzuoccolo potrà essere contattata, in forma riservata, all’indirizzo email che sarà a breve pubblicato nella bacheca del Registro Elettronico.

 

 

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Giuliana Vazza
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3c.2 D.Lgs. 39/93)