AI DOCENTI
AGLI ALUNNI
SEDE CENTRALE
.
OGGETTO: Progetto “Liberi contro ogni tipo di schiavitù”, incontri mensili,
. in orario scolastico e laboratorio pomeridiano.
.
Si comunica che, dal giorno 7 febbraio 2018, Amnesty International, con cui la scuola ha in corso da anni un consolidato rapporto di collaborazione, avvierà un ciclo di conferenze propedeutiche alla partecipazione a un laboratorio pomeridiano sulla Comunicazione.
Parteciperanno al progetto le classi: 3A – 3LA – 3LB – 3LC.
.
I quattro incontri previsti avranno una cadenza mensile, in base al seguente calendario, con le seguenti tematiche:
- Mercoledì 7 febbraio, dalle ore 9:05 alle ore 10:55
– Come nasce Amnesty International
– Sviluppo globale e sistema di comunicazione del movimento mondiale
– Cosa sono i Diritti Umani?
- Giovedì 8 marzo, dalle ore 11.05 alle ore 13.05
– Diritti Umani in Italia e il Mondo
– Campagna Giulio Regeni, sparizione forzate nel mondo
– La violenza come sistema di controllo e la violazione della dignità umana.
- Mercoledì 4 aprile, dalle ore 9:05 alle ore 10:55
– Il fenomeno storico sociale del bullismo e l’ omofobia
– La scuola come punto di riferimento contro questi fenomeni
– Il diritto di essere persona libera.
- Giovedì 10 maggio, dalle ore 11.05 alle ore 13.05
– La pena di morte come contraddizione al principio fondamentale del diritto alla vita.
.
Gli studenti delle classi coinvolte si recheranno in Aula Magna, accompagnati dai docenti in orario.
Durante il primo incontro gli esperti illustreranno le modalità di svolgimento del laboratorio pomeridiano, per il quale si richiede un impegno di due volte al mese, con inizio martedì 13 febbraio.
Al laboratorio pomeridiano potranno iscriversi gli alunni interessati delle classi che sono coinvolte nel ciclo di conferenze. Per gli studenti che si iscriveranno a questo percorso è obbligatoria la frequenza e le ore saranno considerate valide ai fini dell’Alternanza Scuola/Lavoro.
Si allega, di seguito, il programma delle attività pomeridiane, con gli argomenti che saranno approfonditi di volta in volta.
.
Contenuti del laboratorio pomeridiano
1° Incontro – martedì 13 febbraio
Obiettivi del laboratorio
Cosa significa comunicare dal punto di vista semiologico.
Segni, simbolo, icona, indice.
Teorie della comunicazione del XXI Secolo.
Processo creativo e analisi del sistema di produzione creativo.
Aspetti e sistemi nel sistema di comunicazione.
L’organizzazione del sistema nel processo di comunicazione.
2° Incontro – martedì 27 febbraio
Focus sulla Fotografia.
La storia che stiamo raccontando. Analisi dei argomenti, aspetti tecnici.
La musica come parte della storia.
3° Incontro – martedì 13 marzo
La cam del vostro smartphone. Un ingegnere della Huawei ci racconterà cosa c’è dentro il cellulare.
Tecnici di produzione filmica descriveranno come fare una buona produzione e creare un efficace gruppo di riprese video.
Video e Immagine in azione. I gruppi cominciano a sviluppare le scene del cortometraggio.
4° Incontro – martedì 27 marzo
Semiologia dell’immagine, analisi generale dell’immagine dal punto di vista del significato.
Studio comparativo della immagine statica e dinamica.
5° Incontro – martedì 10 aprile
Elementi di Psicologia della comunicazione.
6° Incontro – martedì 8 maggio
Sviluppo della produzione filmica e grafica.
Video e produzione editing, montaggio e sonorizzazione.
.
.
. LA DIRIGENTE SCOLASTICA
. Prof.ssa Giuliana Vazza
. (Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 C.2 del D. LGS. 39/93)