SCUOLA IN RETE
Per innalzare la qualità dell’Offerta formativa, renderla concretamente rispondente alle esigenze del territorio, riconoscendo del utilizzando le risorse che il territorio stesso può offrire, l’Istituto ha stipulato accordi di Rete con le altre Istituzioni scolastiche, gli EE.LL., le agenzie, cooperative ed associazioni inserite nel contesto territoriale, nella profonda consapevolezza che il servizio formativo è il risultato dell’intervento di una pluralità di soggetti che, con le proprie specificità, condividono obiettivi comuni.
La costituzione di Reti, quale forma indispensabile di cooperazione interistituzionale e prototipo di forma associativa tra le autonomie funzionali, è riconosciuta e promossa dall’art.7 del DPR 275/99 e dalla recente L.107, commi 70-72.
L’Istituto fa parte delle seguenti Reti permanenti:
RET-ERETUM
RET-ERETUM, le cui finalità sono: creare le necessarie sinergie tra i soggetti dello sviluppo economico locale (EE.LL., Scuole, Centri di Ricerca, Consorzi industriali, Associazioni di categoria, Cooperative sociali), sperimentando un modello di collaborazione finalizzato alla piena operatività di partenariato per il lavoro in tutti i settori economici locali. La Rete rappresenta un “luogo” permanente di concertazione e programmazione di interventi delle politiche del lavoro da realizzare nel sistema territoriale.
RETE DI AMBITO 12
RETE DI AMBITO 12, le cui finalità sono: sviluppo delle metodologie didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; valorizzazione delle risorse professionali; gestione comune di funzioni e di attività amministrative; realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale.
RETE DI SCOPO “INSIEME PER CRESCERE”
RETE DI SCOPO “INSIEME PER CRESCERE”, le cui finalità sono: approfondire le novità ordinamentali, concordare procedure amministrative comuni, promuovere attività formative per docenti e personale ATA, sperimentare percorsi di ricerca e di studio, anche a partire da finanziamenti per progetti relativi ad attività progettuali e didattiche.
RETE CLIL
RETE CLIL per Licei non linguistici ed Istituti Tecnici di Roma il cui scopo è la formazione e la progettazione di percorsi innovativi per l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera.
ReNaLiArt
La Rete Nazionale dei Licei Artistici è finalizzata a: creare una struttura stabile di collegamento tra i Licei Artistici italiani per rappresentare le esigenze degli stessi presso il Ministero, le Regioni, gli Enti Locali; promuovere la costituzione di Reti regionali o interregionali; formulare proposte in ordine all’adeguamento del curricolo ed all’organizzazione dei Licei Artistici, al fine di garantire la qualità dell’offerta formativa delle scuole ed il conseguimento da parte degli studenti di conoscenze, abilità e competenze così come definite dalle Indicazioni Nazionali; favorire scambi di esperienze didattiche, artistiche e professionali; sviluppare l’attitudine al monitoraggio, alla valutazione e alla documentazione secondo criteri di efficacia, promozione e valorizzazione delle risorse professionali dei docenti e costruire centri di coordinamento per l’organizzazione e la realizzazione di corso di aggiornamento; promuovere esperienze di mobilità degli studenti; promuovere progetti e condividere esperienze nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro; progettare e realizzare, con tempi e modalità di attuazione da formalizzare, attività formative, di avviamento al lavoro, artistiche, didattiche, di ricerca e sperimentazione.