AI DOCENTI
Sede Centrale – Sede Fonte Nuova

Oggetto: ulteriori disposizioni per la didattica a distanza

Dopo una prima verifica effettuata con il supporto delle collaboratrici, dell’animatore digitale, del team per l’innovazione, ritengo utile condividere con i docenti alcune disposizioni finalizzate a migliorare ed uniformare le modalità di lavoro:

  • Ogni docente annoterà sia i compiti assegnati sia il lavoro svolto della sezione “compiti assegnati” del RE (non su bacheca, come precedentemente comunicato, per rendere più razionale e tracciabile la registrazione dell’attività svolta).
  • Considerato il numero notevole di videolezioni che si stanno svolgendo e al fine di evitare sovrapposizioni, è opportuno che i docenti seguano il proprio orario di servizio. Evenuali necessità o opportunità di effettuare le videolezioni in orario diverso saranno concordate con gli studenti e con i colleghi del consiglio di classe.
  • I docenti curricolari dovranno sempre invitare nella classroom i docenti di sostegno al fine di favorire la partecipazione degli alunni con disabilità ed agevolare e supportare il lavoro degli stessi.
  • Si chiede a ciascun docente di effettuare un controllo attento sulla partecipazione di tutti gli alunni alle attività proposte ed assegnate. Nel caso in cui qualche alunno risultasse spesso assente sarà cura del docente provvedere a contattare la famiglia tramite il coordinatore di classe.
  • La coordinatrice dell’inclusione Prof. Luzzi ha costituito una classroom con tutti i docenti di sostegno al fine di creare una diretta interazione e collaborazione e condividere materiali didattici ed informativi.

In un momento di isolamento straordinario ed improvviso come quello che stiamo vivendo, il valore educativo e pedagogico del ruolo dei docenti risulta ancor più evidente e determinante.
Il processo di apprendimento dei nostri studenti non può e non deve fermarsi.
La didattica a distanza è una grande opportunità, un modo nuovo per mantenere viva l’interazione tra docente e discente, interazione che non può prendere la forma di addestramento attraverso la mera trasmissione di materiali didattici e compiti da svolgere, ma che deve esprimersi ed alimentarsi  anche e soprattutto attraverso collegamenti diretti utilizzando gli strumenti che la scuola ha messo a disposizione (classroom, meet…) e prevedere forme di restituzione del lavoro svolto, che consentano ai ragazzi di realizzare un percorso costante di verifica e miglioramento.

Ben consapevole del grande lavoro che state già svolgendo con professionalità e con passione, resto a disposizione per supportarvi in ogni eventuale difficoltà.

Un cordiale saluto

La Preside